Diaframmi per Opere Strutturali, Opere Idrauliche

La tecnica dei diaframmi è frequentemente utilizzata nell'ingegneria civile, durante la realizzazione di opere strutturali e idrauliche. Queste strutture sono costituite da pareti di calcestruzzo armato e vengono utilizzate principalmente come elementi di fondazione profonda e per il sostegno di scavi, sia con funzione provvisoria che permanente. Sono inoltre utilizzate come barriera impermeabile sia come elemento strutturale per scavi sottofalda che come elemento isolante (diaframma plastico) per delimitare siti inquinati. La tecnica di realizzazione più diffusa è quella con benna mordente, adatta ad operare sul terreno. In alternativa può essere utilizzata l'idrofresa, adatta ad operare anche in presenza di rocce tenere. I diaframmi vengono normalmente realizzati  con spessori variabili da 40 a 150 cm e in moduli di 2.50 m.

Lo scavo per l'esecuzione dei diaframmi è simile a quello per i pali trivellati (ad asportazione di terreno a secco , con impiego di bentonite e/o polimeri), tranne che per la forma della sezione, rettangolare nei primi e circolare nei secondi. A scavo eseguito, raggiunta la profondità di progetto, si inserisce la gabbia metallica e si procede al getto di calcestruzzo tramite tubi convogliatori a partire da fondo foro fino a riempimento.

Studi di Consolidamento Terreni Pendii Instabili Opere di Sostegno

L'Azienda TECNOPALI APUANA di Massa Carrara è specializzata nel consolidamento del terreno, nell'utilizzo di micropali, tiranti, pali, opere in cemento armato (C.A.), calcestruzzo, scavi, trivellazioni, perforazione terreni, tiranti, pali trivellati, dreni, jet grouting, perforazioni, drenaggio.

Micropali - Tiranti di Ancoraggio - Dreni sub-orizzontali - Jet-Grouting - Opere di maggior prestigio eseguite - Pali Grande Diametro, Pali Trivellati, Pali ad Elica Continua

P. IVA 00610340457 || Le Ali Communication Web Agency Massa Carrara || Privacy Policy Tecnopali Apuana