Pali di Grande Diametro, Pali Trivellati, Pali ad Elica Continua

I pali di grande diametro sono largamente usati nel campo dell’ingegneria civile e permettono un’ampia gamma di applicazioni. Possono esercitare la loro funzione sia come elementi singoli (monopalo) che in gruppo o come parte di un reticolo e possono raggiungere portate elevate (oltre 500 t). La modalità di esecuzione li distingue in due principali tipologie: Pali trivellati e Pali ad elica continua (C.F.A.).

I pali trivellati si eseguono tramite perforazione con asportazione di terreno e successivo riempimento del foro con getto di conglomerato cementizio. La perforazione può essere eseguita con due tecniche:
- a rotazione, utilizzando per lo scavo trivelle a spirale (o buket). Il foro viene normalmente seseguito senza rivestimernto metallico o con un parziale rivestimento (camicia), con o senza circolazione di fango bentonitico.
- a percussione, utilizzando per lo scavo benne a scalpello. Anche in questo caso le modalità di esecuzione del foro sono simili a quelle del metodo a rotazione.
Il rivestimento del foro mediante tubo-forma (temporaneo o permanente) o l'immissione nel foro di sospensione di bentonite, servono a contenere il franamento delle pareti dello stesso, sopratutto quando le perforazioni attraversano terreni poco compatti. Eseguita la perforazione alla profondità di progetto, si inserisce nel foro la gabbia metallica e si esegue il getto di calcestruzzo con il sistema "contractor" tramite tubi convogliatori a partire da fondo foro fino a riempimento.

I pali ad elica continua (C.F.A.) sono maggiormente utilizzati in tutti i terreni poco addensati ed il loro diametro varia da 360 a 1000 mm, con portate comprese fra 50 e 250 t. La perforazione viene eseguita tramite una grossa elica contiunua con anima cava, con asporto parziale del terreno pari al 50% del diametro totatle dell'elica. Il terreno rimosso viene raccolto nello spazio fra le spire dell'elica. Raggiunta la profondità di progetto, si procede al getto del palo azionando l'apertura della punta dell'asta cava dell'elica. Il getto del calcestruzzo avviene in modo continuo e controllato, contemporaneamente al sollevamento graduale dell'utensile. Questo tipo di palo non prevede dunque una fase di riempimento del foro aperto, ma è lo stesso calcestruzzo che spingendo verso l'alto crea lo spazio da riempire. A getto terminato si procede alla posa in opera dell'armatura metallica.

Studi di Consolidamento Terreni Pendii Instabili Opere di Sostegno

L'Azienda TECNOPALI APUANA di Massa Carrara è specializzata nel consolidamento del terreno, nell'utilizzo di micropali, tiranti, pali, opere in cemento armato (C.A.), calcestruzzo, scavi, trivellazioni, perforazione terreni, tiranti, pali trivellati, dreni, jet grouting, perforazioni, drenaggio.

Micropali - Tiranti di Ancoraggio - Dreni sub-orizzontali - Jet-Grouting - Opere di maggior prestigio eseguite - Diaframmi per Opere Strutturali, Opere Idrauliche

P. IVA 00610340457 || Le Ali Communication Web Agency Massa Carrara || Privacy Policy Tecnopali Apuana