I Micropali - AZIENDA TECNOPALI APUANA

I micropali sono pali di piccolo diametro, variabile da 100 mm a 300 mm, e vengono realizzati mediante perforazione con attrezzature di ingombro ridotto, capaci di operare a qualsiasi inclinazione rispetto alla verticale. Al loro interno contengono un elemento strutturale che ha il compito di trasferire i carichi a strati portanti in profondità e limitare le deformazioni. Possono essere realizzati in ogni tipo di terreno ed anche in spazi ambientali limitati, compresi scantinati, locali interrati o gallerie.
In relazione alle caratteristiche del terreno e all’agibilità del cantiere, la perforazione può essere eseguita con il metodo di rotazione a secco in presenza di terreni argillosi , con metodo di circolazione di acqua o fanghi bentonitici per liberare il foro dai detriti o con metodo di retro-percussione a circolazione di aria con o senza rivestimento provvisorio del foro.
Completata la perforazione, si procede alla posa dell’armatura metallica e, successivamente, al suo riempimento tramite cementificazione del foro, con l’iniezione di malte o miscele cementizie.  Questa operazione può essere eseguita:
- a gravità, dalla sommità del foro, utilizzando la stessa armatura come tubo-forma
- a pressione, quando si utilizzano armature metalliche tubolari valvolate, equipaggiate con apposite valvole dette “à manchettes” disposte lungo l’intera o parziale lunghezza dell’armatura
I micropali sono impiegati solitamente per sottofondazione e consolidamento di strutture esistenti, per la fondazione di nuove costruzioni, come opere di sostegno dei fronti di scavo di scarpate e frane e negli ancoraggi. 

---------------------------------------

Trattasi di perforazioni verticali o inclinate sulla verticale eseguite con idonee attrezzature, diametri variabili fra i 100 mm. e 300 mm. che, in base alle caratteristiche meccaniche del terreno e alla logistica del cantiere, possono avvenire col metodo rotazione a secco, circolazione di acqua o fanghi bentonitici e rotopercussione a circolazione di aria con o senza rivestimento provvisorio del foro. Eseguita la perforazione viene introdotta all’interno l’armatura metallica costituita, nella maggior parte dei casi,  da tubolare dimensionata in funzione della portata richiesta ed eseguita l’iniezione di malte o miscele cementizie. Quest’ultime possono essere eseguite:

- A gravità dalla sommità del foro (bassa pressione) utilizzando la stessa armatura come tubo forma;
A pressione in caso di utilizzo di armature metalliche tubolari “valvolate” costituite da apposite valvole manchettes  predisposte lungo tutta o parziale   lunghezza dell’armatura ad interasse fisso o variabile. Dopo la posa in opera dell’armatura metallica si procede al riempimento dal suo interno e dal  fondo della cavità anulare compresa fra le pareti del foro e il tubo, con miscela cementizia (guaina); si procede poi al lavaggio con acqua dell’interno dell’armatura metallica. Avvenuta la presa della miscela cementizia si esegue l’iniezione  di ogni singola valvola a pressione controllata in risalita per mezzo di otturatori doppi con quantitativi opportuni. Con questa tecnica si possono raggiungere elevate capacità portanti anche in terreni di scarse caratteristiche meccaniche.

In edilizia l’applicazione dei micropali è generalmente richiesta per fondazioni di nuove costruzioni, consolidamento delle fondazioni o strutture esistenti, come opere di sostegno dei fronti di scavo scarpate e frane.

Micropali - Tiranti di Ancoraggio - Dreni sub-orizzontali - Jet-Grouting - Opere di maggior prestigio eseguite - Pali Grande Diametro, Pali Trivellati, Pali ad Elica Continua - Diaframmi per Opere Strutturali, Opere Idrauliche

P. IVA 00610340457 || Le Ali Communication Web Agency || Privacy Policy Tecnopali Apuana Massa Carrara (MS)